“Ambiente e piano energetico, approvvigionamento, consumo e riuso" è il titolo del meeting internazionale “Nostra Madre Terra” su ambiente e salvaguardia del creato che per il nono anno consecutivo il Sacro Convento di Assisi e l'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL hanno organizzato in collaborazione con le Ferrovie dello Stato Italiane, con il contributo di Enel, Novamont, Pagano&Ascolillo ed Eni presso la Basilica di San Francesco. L'evento si è svolto giovedì 19 settembre alle 9.00 nel Salone Papale del Sacro Convento di Assisi ed è stato rivolto all'energia sostenibile, alla cura e alla custodia dell’ambiente.
Custodia del creato Davvero nessuno si senta escluso Convegno internazionale organizzato dal Sacro convento. Cardinale Peter Turkson: "Indifferenza", "cinismo" e una "mentalità liberista che consuma immense quantità di acqua, o risorse energetiche", sono i comportamenti che portano maggiore danno, contro i quali "serve una forte e decisa volontà politica", abbandonando "logiche a breve termine". Custodire il creato è un impegno che coinvolge ciascuno, dai monaci e monache di clausura a chi si trova al comando delle grandi multinazionali. È un appello alla responsabilità quello emerso oggi ad Assisi in occasione della nona edizione del convegno internazionale “Nostra madre terra”, dedicato quest’anno ad “Ambiente e piano energetico. Approvvigionamento, consumo e riuso”. “Il meeting – ha sottolineato in apertura dei lavori il custode del Sacro convento, padre Mauro Gambetti – mette a tema un rapporto, ambiente e piano energetico, che da un lato richiama la natura stessa del cosmo – energia in trasformazione, configurata su differenti stadi di organizzazione – e dall’altro il ruolo e il compito dell’uomo, impegnato nell’esercizio della razionalità, per pianificare in modo intelligente”. I riflettori sono stati puntati sul rapporto tra l’ambiente e la scienza, l’uomo, le imprese e le istituzioni. No a “logiche di breve termine”. Già le parole hanno un peso e lo ha ricordato il presidente del Pontificio Consiglio per la giustizia e la pace, cardinale Peter Turkson, convinto che il termine “creato” aiuti “a capire meglio il senso della trascendenza, e a non dimenticare la nostra condizione di creature Turkson ha citato pure l’attività “educativa” della Chiesa, “che deve tendere ad accompagnare l’uomo a valorizzare, ripristinare e rinsaldare il rapporto con Dio suo Creatore, con la natura, con gli altri esseri umani e con se stesso”. “Indifferenza”, “cinismo” e una “mentalità liberista che consuma immense quantità di acqua, o risorse energetiche”, sono i comportamenti che portano maggiore danno, contro i quali “serve una forte e decisa volontà politica”, abbandonando “logiche a breve termine”. Le imprese guidino il cambiamento. Ognuno deve fare la sua parte: per le imprese il compito è “guidare il cambiamento verso un domani nel quale la nostra prosperità e la tutela dell’ambiente in cui viviamo dipenderanno dall’innovazione che sapremo realizzare oggi”, ha dichiarato il presidente di Enel, Paolo Andrea Colombo, ricordando come il “concetto di sviluppo sostenibile” fosse una definizione “visionaria” appena un quarto di secolo fa, mentre oggi è chiara “la necessità di delineare un modello di sviluppo che possa essere definito realmente ‘sostenibile’, che persegua l’obiettivo della crescita economica tenendo però conto anche della dimensione ambientale e di quella sociale, perseguendo una più equa distribuzione delle risorse economiche e naturali”. In aiuto può venire la scienza, perché a proposito di energia e ambiente “il percorso dall’idea scientifica allo sviluppo tecnologico può essere veramente breve”, ha annotato Massimo Inguscio, direttore del Dipartimento di Scienze fisiche e tecnologie della materia al Cnr. Energia rispettosa dell’ambiente. Lo sviluppo sostenibile chiede perciò “un ruolo di primo piano” all’attenzione che il ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato, ha sottolineato nel suo intervento. L’attenzione della Pagano & Ascolillo SpA alla riqualificazione energetica degli edifici, con i vantaggi derivati dal minor ricorso a fonti fossili, attraverso interventi di retrofit e riadeguamento architettonico, rinnovamento e riallestimento è stata valorizzata dalle precisazioni del Ministro in materia di impegno governativo.
 |
lunedì 9 dicembre 2013
Ad Assisi per il Meeting "Nostra Madre Terra"
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento